ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EDUCATIVE CURRICOLARI DELL’ISTITUTO
Le iniziative e le attività integrative alla didattica proprie della politica dell’Istituto sono volte al miglioramento dei livelli di apprendimento, al superamento del disagio giovanile e alla lotta alla dispersione scolastica, nonché all’acquisizione di una base culturale ad ampio spettro con una particolare attenzione al mondo delle professioni e del lavoro.
ATTIVITA’ DI CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA
Le attività di contrasto alla dispersione scolastica mirano a favorire la costruzione della scuola come comunità educativa per il raggiungimento delle finalità elencate. Esse prevedono interventi per lo sviluppo dell’inclusione e la prevenzione del “disagio”, la promozione della resilienza come fattore protettivo , l’adeguamento dei prerequisiti disciplinari, la valutazione formativa, il controllo del comportamento, la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo anche attraverso la collaborazione con i genitori, l’orientamento a scelte di vita oltre che alle scelte educativo-formative immediate.
ATTIVITA’ DI SOSTEGNO PER DSA
Per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (D.S.A) è stato definito dal Dipartimento di Sostegno un protocollo di accoglienza nel quale vengono puntualizzate le indicazioni di carattere generale sulle strategie didattiche , sugli strumenti compensativi e dispensativi, sulle prove di verifica e valutazione e sull’uso delle nuove tecnologie che la scuola si impegna ad attuare, al fine di assicurare agli alunni con D.S.A. il percorso educativo più adeguato. Il testo del protocollo è riportato sul sito.
IL GRUPPO INTEGRATO O GHLO
E’ costituito dal Consiglio di Classe, dall’Operatore psico-pedagogico dell’ASL e dai genitori (art. 12, comma 5, L. 104/92 – DPR 24/02/1994 art. 5, comma 2).
Tutte le competenze e le professionalità che entrano in gioco hanno il compito di:
- esaminare l’alunno nel contesto della classe e metterne a fuoco potenzialità e difficoltà relazionali e cognitive per stendere collegialmente l’eventuale Piano Educativo Personalizzato o il piano di lavoro annuale;
- predisporre il percorso didattico dell’alunno individuando, se necessario, tagli e modifiche nell’ambito della programmazione di classe e l’eventuale partecipazione ai laboratori, progetti o stage finalizzati allo sviluppo di particolari abilità;
- organizzare un progetto con eventuale assistente all’autonomia;
- redigere il Piano Educativo Individualizzato e sottoporlo a verifica al termine del primo trimestre. Il Piano Educativo Individualizzato viene concordato con la famiglia e con l’ASL di riferimento, nel corso del primo incontro integrato a scuola;
- verificare il PEI con frequenza correlata all’ordinaria ripartizione dell’anno scolastico;
- aggiornare il Profilo Dinamico Funzionale (PDF).
ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO
- OPEN DAY
Per due sabati e tre domeniche l’Istituto accoglie le famiglie e gli studenti della scuola media per far conoscere i nuovi indirizzi presenti nell’Istituto, i profili e gli sbocchi professionali, le strutture, i laboratori e le varie attività formative .
- Laboratori orientativi per le seconde classi
Nei mesi di Gennaio e Febbraio saranno organizzati incontri con gli alunni di seconda per illustrare i piani di studio dei tre indirizzi e per visitare i vari laboratori specialistici, durante lo svolgersi dell’attività didattica.
Nei mesi di Dicembre e Gennaio resterà aperto uno sportello di orientamento dalle 13.00 alle ore 14.00 del sabato.
ATTIVITA’ DI RECUPERO
Corsi estivi
Dopo la conclusione dell’anno scolastico, per quegli alunni per i quali il Consiglio di Classe ha proceduto alla sospensione del giudizio, vengono organizzati interventi didattici della durata di 15 ore a materia; le materie sono deliberate dal Collegio dei Docenti; i corsi normalmente si protraggono per tre settimane e si svolgono dall’ultima settimana di giugno alla seconda di luglio.
ATTIVITÀ CULTURALI
a- Matineé teatrali, anche in lingua inglese;
b- partecipazione a circuiti di proiezioni cinematografiche per le scuole;
c- visite a musei, mostre, impianti industriali, siti di ricerca scientifica,città d’arte;
d- viaggi di istruzione di tre e più giorni, anche all’estero (solo quarte e quinte);
e- seminari per l’educazione ambientale;
f- partecipazione alla settimana della scienza e della cultura scientifico-tecnologica.
ATTIVITA’ SPORTIVE
Le attività sono organizzate in:
- didattica curricolare con adesione al Progetto curricolare “Movimento 2015”;
- attività del Centro Sportivo Scolastico quali tornei interni di pallavolo, tennis tavolo e calcio a 5, che si svolgono durante l’orario del Gruppo sportivo scolastico a partire dal primo pomeriggio, secondo tabelloni ed orari preordinati;
- selezioni ed allenamenti nelle discipline sportive praticate in Istituto: pallavolo, pallacanestro, atletica corsa campestre, tennis tavolo, tennis, nuoto (con il supporto di strutture del territorio);
- partecipazione con le varie rappresentative, a tutte le fasi dei Giochi Sportivi Studenteschi.
Le attività sono coordinate da un Sub-consegnatario del laboratorio palestra e da un Referente del Gruppo Sportivo Scolastico.