Cos'è
Competenze comuni:
competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica:
– utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
– stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
– utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà , ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.
– utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
– padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti
e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
– utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
– identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
– redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
– individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
Competenze specifiche:
competenze specifiche di indirizzo:
– scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali.
– descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione.
– gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza.
– gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
– configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti.
– sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.
Nell’articolazione “Informatica”, con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita l’analisi, la comparazione e la progettazione di
dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche.
Come si accede
Presentando la domanda di iscrizione alla scuola.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
VIA CESARE MINARDI 14, 00044 FRASCATI (RM)
-
CAP
00044
-
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
ORARIO COMPLETO
1 08,15 – 09,05
2 09,05 – 09,55
3 09,55 – 10,45
INTERVALLO 10,45 – 11,00
4 11,00 – 11,50
5 11,50 – 12,40
6 12,40 – 13,30
7 13,30 – 14,20
Orario delle classi
DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI | ore settimanali per anno di corso |
||
AREA DI ISTRUZIONE GENERALE | Terzo | Quarto | Quinto |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 |
LINGUA INGLESE | 3 | 3 | 3 |
STORIA | 2 | 2 | 2 |
MATEMATICA | 3 | 3 | 3 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITÀ ALTERNATIVE | 1 | 1 | 1 |
                 AREA DI INDIRIZZO | |||
COMPLEMENTI DI MATEMATICA | 1 | 1 | – |
SISTEMI E RETI | 4 | 4 | 4 |
TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI |
3 | 3 | 4 |
GESTIONE, PROGETTO, ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA | – | – | 3 |
                  ARTICOLAZIONE     Informatica | |||
INFORMATICA | 6 | 6 | 6 |
TELECOMUNICAZIONI | 3 | 3 | – |
Totale complessivo ore | 32 | 32 | 32 |
Di cui di laboratorio | 8 | 9 | 10 |
Ulteriori informazioni
Non ci sono ulteriori informazioni
Contatti
- Telefono: 06121127570
- Email: rmtf180009@istruzione.it