Cos'è
Chimica, Materiali e Biotecnologie: Il Futuro dell’Innovazione
Scegliere l’Istituto Tecnico con indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie significa acquisire le competenze scientifiche e tecnologiche necessarie per affrontare le sfide dell’innovazione, della sostenibilità ambientale e della salute. Formiamo i tecnici che progetteranno il domani.
Il Tuo Profilo in Uscita: Competenze Professionali e Trasversali
Il percorso quinquennale non si limita alle conoscenze teoriche, ma sviluppa un set di competenze pratiche e trasversali essenziali per l’università e il mondo del lavoro:
1. Competenze Tecnico-Scientifiche Mirate
Al termine del percorso, sarai in grado di:
- Gestire il Laboratorio: Organizzare e condurre in autonomia attività sperimentali (analisi, sintesi, misurazioni) applicando rigorosi protocolli scientifici.
- Dominare la Chimica Applicata: Utilizzare concetti e modelli di chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni, dal laboratorio all’industria.
- Assicurare la Qualità e la Sicurezza: Intervenire nella pianificazione e nel controllo della qualità dei processi produttivi e applicare scrupolosamente le normative vigenti su protezione ambientale e sicurezza.
- Pensiero Progettuale: Elaborare e gestire progetti chimici e biotecnologici, valutando le potenzialità e i limiti delle diverse tecnologie.
2. Competenze Trasversali per il Successo
Queste abilità potenziano la tua figura professionale in ogni contesto:
- Comunicazione e Lingue: Padroneggiare l’Inglese Tecnico (livello B2) e utilizzare il linguaggio scientifico e i metodi della matematica per la valutazione dei dati.
- Problem Solving: Utilizzare un approccio razionale, critico e responsabile nell’affrontare problemi complessi, favorendo l’apprendimento continuo.
- Team Working e Project Management: Applicare le metodologie di gestione per progetti e utilizzare gli strumenti più appropriati di comunicazione e lavoro in team per documentare le attività e redigere relazioni tecniche.
- Apertura Internazionale: Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali per favorire la mobilità di studio e lavoro in Europa.
L’Articolazione Strategica: Biotecnologie Ambientali
Per coloro che guardano al futuro del pianeta, l’Articolazione in “Biotecnologie Ambientali” è la scelta decisiva. Qui si approfondiscono le competenze per intervenire attivamente sulla sostenibilità:
- Governo Ambientale: Acquisire la capacità di controllo su progetti, processi e attività, garantendo il pieno rispetto delle severe normative sulla protezione ambientale.
- Impatto Energetico: Analizzare le interazioni tra sistemi energetici e ambiente, studiando in dettaglio l’impatto ambientale degli impianti e le relative emissioni inquinanti.
- Sicurezza degli Ambienti: Diventare esperti nella gestione della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, un ruolo chiave in ogni azienda moderna.
Scegliendo Biotecnologie Ambientali, diventi parte della soluzione per un futuro più verde e sicuro.
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
VIA CESARE MINARDI 14, 00044 FRASCATI (RM)
-
CAP
00044
-
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
ORARIO COMPLETO
1 08,15 – 09,05
2 09,05 – 09,55
3 09,55 – 10,45
INTERVALLO 10,45 – 11,00
4 11,00 – 11,50
5 11,50 – 12,40
6 12,40 – 13,30
7 13,30 – 14,20
Orario delle classi
Quadro Orario Annuale Ministeriale: Chimica, Materiali e Biotecnologie
Il percorso di studi è articolato in un biennio comune e un triennio di indirizzo. L'orario complessivo è di 1056 ore annuali, equivalenti a 32 ore settimanali per tutti gli anni del corso.
|
Aree e Discipline |
1° Anno |
2° Anno |
3° Anno |
4° Anno |
5° Anno |
|---|---|---|---|---|---|
|
Area di Istruzione Generale (Biennio Comune) |
|||||
|
Lingua e Letteratura Italiana |
132 |
132 |
99 |
99 |
99 |
|
Lingua Inglese |
99 |
99 |
66 |
66 |
66 |
|
Storia |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
|
Matematica |
132 |
132 |
99 |
99 |
99 |
|
Diritto ed Economia |
66 |
66 |
- |
- |
- |
|
Scienze della Terra e Biologia |
66 |
66 |
- |
- |
- |
|
Fisica |
99 |
99 |
- |
- |
- |
|
Chimica |
99 |
99 |
- |
- |
- |
|
Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica |
66 |
33 |
- |
- |
- |
|
Tecnologie Informatiche |
66 |
- |
- |
- |
- |
|
Scienze e Tecnologie Applicate |
- |
66 |
- |
- |
- |
|
Educazione Fisica |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
|
Religione Cattolica o Attività Alternative |
33 |
33 |
33 |
33 |
33 |
|
Area di Indirizzo (Triennio: Chimica, Materiali e Biotecnologie) |
|||||
|
Complementi di Matematica |
- |
- |
33 |
- |
- |
|
Chimica Analitica e Strumentale |
- |
- |
132 (66L) |
132 (66L) |
- |
|
Chimica Organica e Biochimica |
- |
- |
132 (66L) |
99 (66L) |
99 (66L) |
|
Biologia, Microbiologia e Tecnologie di Controllo Sanitario |
- |
- |
99 (66L) |
99 (66L) |
99 (66L) |
|
Articolazione: Biotecnologie Ambientali |
|||||
|
Tecnologie Chimiche Industriali e Invest. Ambientali |
- |
- |
132 (66L) |
165 (99L) |
198 (132L) |
|
TOTALE ORE ANNUALI |
1056 |
1056 |
1056 |
1056 |
1056 |
Nota: Il numero di ore tra parentesi, ad esempio (66L), indica il monte ore che deve essere svolto in laboratorio con la compresenza dell'Insegnante Tecnico-Pratico (ITP).
Ulteriori informazioni
Non ci sono ulteriori informazioni
Contatti
- Telefono: 06121127570
- Email: [email protected]