FSL – IMEP&San Bruxelles 2025-2026

Non si tratta solo di una vera e propria simulazione del Parlamento Europeo, ma permette agli studenti di avere un orizzonte di analisi molto ampio.

Avatar utente

Personale scolastico

0

Scheda Sintetica del Progetto

Denominazione FSL IMEP&San Bruxelles 2025-2026
Classe Tutti alunni del triennio con un livello linguistico pari o superiore al B1.
Ente coinvolto EUROPEAN PEOPLE: Sede del Parlamento Europeo di Bruxelles
Docente referente, formatore e/o tutor interno Prof.ssa S. Rosati
Formatore e/o tutor esterno Formatori European People

 

Natura del Progetto:

  • Non si tratta solo di una vera e propria simulazione del Parlamento Europeo, ma permette agli studenti di avere un orizzonte di analisi molto ampio.

Obiettivo:

  • Consentire agli studenti di comprendere e approfondire le dinamiche di funzionamento del Parlamento Europeo, non solo a livello politico ed istituzionale, ma anche e soprattutto in ambito economico e giornalistico.

Figure Centrali:

  • Gli studenti potranno ricoprire le quattro figure principali che interagiscono all’interno del Parlamento Europeo:
    1. Europarlamentare
    2. “Lobbista”
    3. Imprenditore
    4. Giornalista

Struttura del Progetto:

  1. Incontri Propedeutici: Si svolgeranno incontri articolati in una fase di lezioni frontali e un’altra fase di “training course”, che si svolgerà nei mesi precedenti alla simulazione.
  2. Formazione Essenziale: Durante la formazione saranno fornite le conoscenze di base necessarie tramite una innovativa piattaforma di e-learning.
  3. Simulazione: Successivamente, si passerà alla vera e propria simulazione, che comprenderà tre giorni di attività nella città scelta per la simulazione (Bruxelles), interamente in lingua inglese.

Opportunità e Selezione:

  • Borsa di Studio: Esiste la possibilità di ottenere una borsa di studio, superando un test di 60 domande a risposta multipla e un colloquio di valutazione in lingua inglese con lo staff didattico di European People.
  • Criteri di Selezione: Sono selezionati gli studenti che dimostrano una forte motivazione a partecipare, un interesse per le questioni internazionali e un buon livello di conoscenza della lingua inglese.
  • Vantaggio Aggiuntivo: È considerato un punto a favore l’eventuale appartenenza ad associazioni ed esperienze pregresse in ambito internazionale (ad esempio Erasmus, volontariato all’estero, stage, ecc.).

Circolari, notizie, eventi correlati