Serale
CORSO SERALE
CORSO SERALE
Il progetto si propone di favorire la ripresa degli studi, il recupero delle carenze nella formazione di base e/o la riconversione professionale, direttamente spendibile sul mercato del lavoro e, più generalmente, di favorire la formazione permanente.
Il corso, rivolto a giovani e adulti, è adatto in particolare a:
- lavoratori autonomi;
- lavoratori dipendenti;
- giovani in cerca di prima occupazione, non forniti di titolo di studio adeguato;
- disoccupati.
Il corso serale si sviluppa in orari non lavorativi ed è fondato sulla flessibilità, sulla personalizzazione dei percorsi, sul riconoscimento di crediti e sul sostegno all’apprendimento. Gli aspetti più significativi sono:
- riduzione dell’orario settimanale di lezione con il sabato libero; tutoring e nuove metodologie didattiche tendenti a valorizzare esperienze culturali e professionali degli studenti;
- riconoscimento di crediti formativi relativi a studi compiuti o a esperienze maturate in ambito lavorativo: il riconoscimento di crediti comporta la promozione anticipata in una o più discipline e quindi l’esonero dalla frequenza delle stesse.
QUADRO ORARIO TRIENNIO CORSO SERALE
MATERIA | Classe terza | Classe quarta | Classe quinta |
Italiano | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Lingua straniera (inglese) | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Tecnologia e progettazione di Sistemi elettrici ed elettronici | 4(3) | 4(2) | 4(2) |
Elettronica ed Elettrotecnica | 4(2) | 5(2) | 5(2) |
Sistemi Automatici | 4(2) | 4(2) | 3(2) |
Diritto | – | – | – |
Telecomunicazioni | – | – | – |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 22(7) | 23(6) | 22(6) |
Tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi con il supporto del laboratorio.